Patente Nautica D1: Novità 2025 nella Nautica da Diporto

21 Gen , 2025 - Patente Nautica

L’anno 2025 introduce importanti cambiamenti per chi desidera ottenere la patente nautica, rivoluzionando il mondo della nautica da diporto.

Esame per la patente nautica D1

Con la pubblicazione del Decreto 17 settembre 2024, n. 133 e le successive modifiche, numerose innovazioni in materia di sicurezza e certificazione stanno ridefinendo il modo in cui viviamo e pratichiamo la navigazione. In questo articolo, esploreremo le principali novità riguardanti la patente nautica D1 e le dotazioni di sicurezza a bordo.

Patente Nautica D1: Un Nuovo Corso per il Futuro

Il recente decreto ha definito il programma d’esame per la patente nautica D1, nota anche come “patentino diurno”. Questo titolo, ottenibile dai 16 anni, consente la navigazione entro 6 miglia dalla costa con motori fino a 115 cavalli. Il percorso formativo prevede:

Durata minima: 5 ore teoriche (suddivise in lezioni di massimo 2 ore al giorno) e 5 ore pratiche su unità da diporto.
Esame finale: 15 quiz teorici in 30 minuti, con un punteggio minimo di 12 risposte corrette.
Il programma d’esame si articola in 8 aree tematiche fondamentali, dalla teoria dello scafo alla normativa ambientale. Innovazioni nelle Dotazioni di Sicurezza a Bordo
Il nuovo regolamento introduce una serie di modifiche importanti che mirano a migliorare la sicurezza a bordo e a semplificare la gestione delle dotazioni. Di seguito, analizziamo in dettaglio le principali innovazioni:

Fuochi a Mano

Riduzione dei fuochi: Il regolamento riduce il numero di fuochi a mano richiesti. Per le navigazioni “senza limite” è richiesto di tenere solo 3 fuochi a mano da luce rossa anziché 4, mentre per le navigazioni entro 50 miglia dalla costa il numero passa da 3 a 2.


Sostituzione con dispositivi LED: Inoltre, c’è la possibilità di sostituire i fuochi a mano con dispositivi a LED conformi alle norme SOLAS MED e IMO, che offrono una maggiore durata, affidabilità e visibilità rispetto ai fuochi tradizionali. Questi dispositivi sono più facili da utilizzare e riducono i tempi di manutenzione.
Boette Fumogene e Razzi
Boette fumogene: Per le navigazioni “senza limite”, la dotazione minima diminuisce da 3 a 2 boette fumogene, semplificando l’equipaggiamento a bordo e riducendo l’ingombro senza compromettere la sicurezza.
Razzi a luce rossa: Anche i razzi vengono ridotti: per le navigazioni “senza limite”, servono 3 razzi invece di 4, e per quelle entro 50 miglia, 2 invece di 3. Questa riduzione mantiene la capacità di segnalazione in caso di emergenza, rendendo l’equipaggiamento più snello e gestibile.

Pallone Nero

Il pallone nero diventa parte integrante del regolamento per le unità con lunghezza superiore ai 7 metri che navigano oltre 300 metri dalla costa. Il pallone nero segnala la presenza di un’imbarcazione alla fonda, facilitando la localizzazione in caso di emergenza.
Importanza pratica: Molte volte, il pallone nero era dimenticato o non installato correttamente. Con l’obbligo normativo, la sua presenza sarà garantita, aumentando la sicurezza in mare, soprattutto in condizioni di scarsa visibilità.


Strumenti di Radioposizionamento

Il Loran viene eliminato, lasciando il GPS come unico strumento di posizionamento. Questa semplificazione riduce la confusione e gli errori legati all’uso di tecnologie obsolete, garantendo che i diportisti si affidino al sistema più moderno e preciso.
Giubbotti di Salvataggio e Luce Automatizzata
I giubbotti di salvataggio ora devono essere dotati di una luce ad attivazione automatica, aumentando la visibilità in situazioni di emergenza. Questo requisito migliora la localizzazione dell’imbarcazione e dei passeggeri a bordo, specialmente in condizioni di scarsa visibilità o emergenza notturna.


Nuove Dotazioni Obbligatorie

Scandaglio: Ora obbligatorio, può essere elettronico o manuale. In caso di manuale, deve operare fino a 20 metri di profondità.
Tabella dei segnali: L’obbligo di avere a bordo la tabella dei segnali visivi diurni e notturni del Regolamento internazionale per prevenire gli abbordi in mare (Colreg) aiuta i diportisti a mantenere una navigazione conforme e sicura.
Imbragatura di sicurezza: A vela, l’imbragatura con safety line diventa obbligatoria oltre le 6 miglia, assicurando una maggiore sicurezza durante la navigazione.


Aggiornamenti e Conformità

Le nuove disposizioni richiedono che i diportisti seguano le raccomandazioni del fabbricante per le dotazioni, garantendo che gli equipaggiamenti siano sempre aggiornati e funzionanti. L’adeguamento graduale, con alcune misure che entreranno in vigore un anno dopo la pubblicazione, permette ai proprietari di imbarcazioni di prepararsi senza fretta, assicurando conformità e sicurezza.

Vai al nostro corso!


,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *